sabato 18 novembre 2017

Arrangiamento della Meditazione guidata di Mauro Scardovelli



Arrangiamento della Meditazione guidata di Mauro Scardovelli
registrazione su youtube del 13 giugno 2016  https://www.youtube.com/watch?v=PSzHmj15_6U
a cura di Silvia Peronaci

Ci sediamo disponendo la colonna in posizione verticale. Appoggiamo bene i piedi a terra e scostiamoci dallo schienale. Le prossime istruzioni saranno seguite morbidamente, senza forzare. Prestando attenzione a come ci muoviamo possiamo accorgerci in tempo se un certo movimento sta per farci male e fermarci prima che cominci il dolore. Il dolore è un semaforo rosso che vediamo solo dopo essere andati a sbattere ma se ci muoviamo in modo consapevole trasformiamo noi stessi in una fonte prodigiosa di piacere e di armonia.
 Contraggo pancia e perineo. In modo graduale, delicato, fluido e deciso risucchio i visceri verso la schiena, li sollevo. Nello stesso istante, stacco i denti, distendo il viso. Mi fermo e osservo. La colonna è già salita. La sommità del capo, sede di Sahasrara Chakra, vortice di petali, si protende verso il cielo. Inspirando portiamo dolcemente le braccia sopra la testa. Le distendiamo in alto mentre l’aria resta per qualche attimo nei polmoni. Ora le riportiamo giù. Le facciamo scendere lentamente passando ai lati del corpo mentre l’aria lascia i polmoni attraverso il naso. Respiriamo sempre attraverso il naso. Il mento è parallelo al pavimento. Il capo lievemente arretrato sul collo. Mandibole e lingua decontratti. Viso disteso, inespressivo, nessuna posa da selfie. Non vogliamo dire niente. Chiudiamo gli occhi fuori per spalancarli sui panorami interni, su quegli scenari dentro di noi dove i cinque sensi si mescolano dando vita ad altri sensi, ad altre sensazioni, ad altri mondi possibili. Se la colonna è verticale c’è un retto sforzo e difficilmente possiamo addormentarci o intorpidirci. La colonna retta non è un dono naturale che qualcuno ha la fortuna di avere e qualcun altro no ma è un impegno a tenerla dritta. È una decisione che prendiamo e riprendiamo di volta in volta. È essere attivi. È il nostro portamento esistenziale. Questa verticalizzazione è un simbolo: il rapporto tra la terra e il cielo, l’unione di femminile e maschile, la partecipazione di corpo e mente. È il simbolo dell’homo sapiens che conquistando la posizione eretta trova le mani, le dita creatrici. Con questa ricerca posturale noi incarniamo un simbolo e facciamo un rito: la nostra azione non mira solo allo scopo utilitaristico di curare il mal di schiena quanto piuttosto a farci fare un’esperienza armonica, a farci sentire la musica dentro l’atto di esistere. Forse vogliamo esprimere gratitudine, grazia, gentilezza. Forse ritrovare quell’eleganza naturale che gli attaccamenti egotici ci hanno fatto perdere. Appoggiamoci dunque bene alla terra coi piedi, radichiamo il bacino alla sedia ma, contemporaneamente, puntiamo in alto, in direzione del cielo, dell’infinito, della coscienza infinita. La coscienza può espandersi fino a comprendere tutto ciò che c’è. Più la coscienza si eleva, più amplia la sua visione e più la nostra vita è felice. In inglese felice è happy, da happen, succedere. Felice è chi lascia succedere, chi lascia che le situazioni cambino, che la fase nuova succeda alla vecchia, imparando dalla luna. Felice chi non trattiene, non blocca, non si attacca a una permanenza ingannevole ma è capace di riconoscere quando è il tempo giusto di lasciare andare. Al contrario, più la coscienza è ristretta, capace di considerare solo poche cose, paurosamente abbarbicata a ciò che crede di avere, più la vita è ricca di sofferenze.
Rivediamo i gesti di verticalizzazione: mentre ispiriamo allunghiamo in alto le curve delle vertebre lombari e cervicali, mentre espiriamo ci abbandoniamo. Non vogliamo incurvarci, ricadere su noi stessi e chiuderci,  ma vogliamo allentare, rilasciare le contrazioni muscolari mentre il soffio vitale va in risacca e porta l’aria fuori. Ma quando il vento rimonta dentro di noi spingiamo di nuovo i muscoli verso l’alto per accogliere la nuova onda d’aria. Ogni muscolo partecipa nell'accrescere il volume del ventre, del torace, di ogni nostra cellula che vuole ossigeno, che brama vita. All’inizio è un lavoro perché i muscoli si devono rafforzare, si deve rafforzare l’io che ci governa. Non un irrigidimento ma un moto di verticalizzazione e un moto di abbandono, un ritmo che alterna spinta verso l’alto a ritorno a terra, rilasciamento. Colleghiamo così ciò che è materiale con ciò che è ideale: fratellanza, bellezza, armonia, forza, gentilezza, empatia. Non è facile. Più facile è buttarsi giù, abbandonarsi alla via di minore resistenza. La via intrapresa dalla nostra società delle passioni tristi.
Ma già l’atto di sedersi nel modo che stiamo descrivendo, è un atto rivoluzionario, una rivolta dello spirito. Rivoluzionario è fare un uso proprio del cervello, attivare certe zone e inibirne altre. Attiviamo la testimonianza incondizionata, l’amorevole presenza a se stessi, la consapevolezza non giudicante e lasciamo andare il controllo che alimenta le compulsioni, che ne toglie una e ne crea un’altra. Praticare meditazione porta a trasformare la morfologia del cervello e a farne una struttura che sostiene la fede nella vita invece che la sfiducia. Non serve farlo una tantum. Se per questo sentiero ci passiamo troppo di rado, le erbacce lo ricoprono subito. Dobbiamo passarci e ripassarci perché resti aperto. E così sarà sempre meno automatico imboccare la vecchia via che, nel disuso, si è riempita di sterpaglie.
Stare seduti: inspiro, ricevo il principio vitale, sorrido; i muscoli del viso e delle spalle si distendono perché non siamo più arrabbiati col mondo. Mentre mantengo la posizione in verticale l’inspirazione diventa piena;  il torace si apre, si pone fine alla tendenza delle spalle di proteggere il cuore, la ferita. Non c’è bisogno di proteggere niente. Dal momento in cui impariamo a sederci, a verticalizzarci, a divinizzarci non abbiamo più bisogno di proteggerci. Possiamo lasciare andare le nostre difese perché non siamo più bambini piccoli. Stare seduti in questo modo è già diventare genitori di se stessi. Inspirando, verticalizzandoci, sviluppiamo la consapevolezza di prendere la vita dentro di noi attraverso un retto sforzo, dunque, naturalmente, ci viene di sorridere. Espirando, ci affidiamo alla terra, ci abbandoniamo. Rimaniamo in posizione verticale ma un po’ più morbida. Alla prossima inspirazione c’è un lieve inarcamento lombare, un distanziamento delle vertebre cervicali, un lieve arretramento della testa la cui sommità spinge verso il cielo. Durante l’espirazione, c'è la coscienza che lascio andare, che non mi attacco a nulla, che mi affido; non mi aggrappo, non devo trattenere l’aria ma rilassarmi. Lascio andare tutto, anche l’aria. Mi abbandono con un grande atto di fiducia, con la certezza che l’aria che lascio ritornerà. Quando respiriamo così, diventiamo un re che si verticalizza e una regina che si abbandona alla terra. Alterniamo in un ritmo armonico la retta tensione alla retta distensione, la tensione verso gli ideali, e il ritorno alle piccole cose quotidiane, al qui ed ora. Questo semplice atto di stare seduti con la consapevolezza della postura verticale, questa coscienza di inspirare sorridendo in gratitudine e di espirare in un abbandono fiducioso con il tempo è generativo di salute fisica emotiva mentale e spirituale. Nel momento in cui siamo seduti così stiamo già guarendo. Anche se siamo ancora pieni di contrazioni e pensieri tossici, di vecchie emozioni, vecchie immagini. Durante l’espirazione noi stiamo lasciando andare senza attaccamento tutto, anche gli attaccamenti al nostro passato, alle nostre abitudini, ai nostri pensieri ripetuti infinite volte, non più pensieri pensanti ma pensieri vecchi, già pensati, utili soltanto a un tempo che ormai non c’è. Lasciamo andare le vecchie cose che non servono più. Stiamo aprendo tutte le finestre e le porte per far uscire quegli oggetti del passato che ingombrano la nostra casa interiore. Stiamo prendendoci cura di noi stessi come una madre che si prende cura dei figli senza mai essere stanca. L’io materno si prende cura di ciò che è più vicino, le sensazioni del corpo, le emozioni, i pensieri. Poi c’è l’io paterno che fa da ponte tra l’interno e l’esterno; ci fa crescere verso la comunità, ci fa uscire dall’attaccamento alla madre, a ciò che è noto e ci apre alla socialità esterna alla famiglia, all'ignoto. Verticalizzandoci con l’inspiro rinforziamo l’io paterno, abbandonandoci con l’espiro, rinforziamo l’io materno. Pian piano i nostri occhi si ammorbidiscono, diventano liquidi, i muscoli oculari, che sono tra i muscoli più attivi del corpo, hanno bisogno di riposarsi e questo avviene quando ci abbandoniamo. Se gli occhi non si lasciano andare diventano duri e poi freddi e grigi e non c’è niente di bello per occhi così, il mondo è brutto. Abbiamo bisogno di occhi morbidi, che sanno adattarsi al contesto, flessibili, freschi. Solo occhi così sanno entrare in risonanza con il mondo circostante, sanno empatizzare con ciò che c’è intorno. Questa è una educazione dei sensi. Noi contattiamo il mondo esterno attraverso i nostri sensi. Se i sensi sono atrofizzati o irrigiditi, questa è l’immagine del mondo che ci danno, un mondo freddo, grigio, duro, competitivo, violento. Quando gli occhi si fanno morbidi, rilassati distesi e nello stesso tempo acuti, capaci di guardare lontano e vicino; quando sanno unire queste qualità femminili della morbidezza insieme con le qualità maschili della direzionalità, dell’intenzione, della concentrazione, allora i nostri occhi diventano gli occhi dell’anima... Possiamo diventare chi siamo se siamo coscienti di abitare dentro un corpo fatto di sensi e sensazioni; se ci prendiamo cura di questa dimensione terrena di sensi e sensazioni come di un viatico per il cielo, per l’espansione della coscienza. Mi abbandono alla terra, trovo rifugio e ristoro nel femminile che mi fa sentire accolto; riprendo forza e riparto verso l’alto con un retto sforzo. Tutto questo significa stare seduti, tutt’altro che qualcosa di passivo. Col tempo questa pratica diventa sempre più piacevole al livello fisico. A livello emotivo dona felicità, a livello mentale lucidità del pensiero. E ci dà gioia a livello spirituale via via che il cuore abbandonando le contrazioni, le tensioni, le resistenze finalmente si apre al mondo e a noi stessi. Quando questa pratica diventa il nostro rifugio dove ci ritiriamo per provare piacere, felicità, chiarezza e gioia incondizionati, non dipendenti da nulla, allora da quel momento possiamo dire di essere sovrani, re e regine e nello stesso tempo possiamo dire di essere genitori, capaci di generare, di creare cose nuove, forme nuove, non solo biologicamente ma a livello biologico, fisico, energetico, emozionale, psichico, intellettivo e spirituale. Quando questa pratica si diffonderà di più, quando cominceremo a provare ristoro nel farla, allora il mondo attorno a noi cambierà. La pratica è il gesto di adattarsi alla curva vitale che, come le onde del mare, alterna tensione, picchi, verticalità a distensione, rilascio, abbandono, non controllo, lascio andare, basta. Distacco. Quando siamo dentro la logica della vita allora stiamo nella verità. Non diciamo la verità ma siamo veri e possiamo vedere la verità fuori di noi, possiamo vedere l’armonia, la bellezza in ogni persona. E  quindi sappiamo distinguere con chiarezza, l’anima di una persona, da ciò che è semplicemente falso, fasullo, contrario alla logica della vita. Possiamo vedere le sue difese egoiche senza farle nostre, senza difenderci a nostra volta. Possiamo provare compassione verso le difese dei molteplici io che nuotano nella paura, nella collera, nella dipendenza, nella reattività, nel risentimento di una tristezza infinita di una vita mal condotta.

Nessun commento:

Posta un commento