lunedì 31 marzo 2014

L'ora di studiare - sunti di filosofia politica - Seyla Benhabib (dalla rassegna di Federica Giardini)

Ulteriori prospettive: vita comune, sé e giustizia
Seyla Benhabib, Cittadini globali, 2008

Il processo ad Adolf Eichman è preso come esempio del
  • passaggio da norme di giustizia internazionali a norme cosmopolitiche
norme internazionali: sono gli stati i soggetti di diritto
norme cosmopolitiche: sono gli individui i soggetti di diritto

Ecco una casistica degli ambiti in cui si generano le norme cosmopolitiche nel regime internazionale dei diritti umani:
  1. crimini contro l'umanità
  2. interventi umanitari
  3. migrazioni transnazionali
Ma tali norme possono essere realizzate solo da parte delle democrazie nazionali e non da organismi internazionali super partes ovvero, scrive la filosofa: "le democrazie non possono scegliere democraticamente i confini della loro stessa cittadinanza" p. 53 posti ad arbitrio degli Stati democratici.

Tuttavia l'interrelazione tra norme locali e norme cosmopolitiche iterata dalle cittadinanze democratiche al fine di generare nuove norme costituisce di per sé una buona pratica che rinnova le democrazie stesse, le rende più permeabili a nuovi contesti semantici, svela il dinamismo del concetto di popolo, crea un nuovo universo di significati, valori e relazioni sociali.

                                                                    Seyla Benhabib
 


Nessun commento:

Posta un commento